Incontri di discernimento e solidarietà
 
  • Download

  • Puoi scaricare l'intero file nei seguenti formati:
  • Microsoft Word - Scarica in formato Microsoft Word (66 KB)
  • Adobe Acrobat PDF - Scarica in formato Adobe Acrobat PDF (384 KB)
 

ALLA CHIESA DI TESSALONICA

 

Paolo a Corinto

La 1 lettera ai Tessalonicesi assume per noi il valore specialissimo di una reliquia: è la più antica tra le lettere di san Paolo ed è pure il testo più antico di tutto il NT. Ci troviamo sulla soglia del NT, la porta di ingresso, varcando la quale, noi entriamo in contatto con la letteratura neo-testamentaria che si svilupperà a partire da questo scritto.

Quando Paolo scrive questa lettera si trova a Corinto, nell’anno 49 o 50 d. C. Esistono forse già delle pagine scritte che riportano detti del Signore o qualche antologia di gesti compiuti dal Gesù, ma non esiste ancora uno scritto composito, articolato, come quello che noi chiamiamo vangelo. Il più antico tra i vangeli, come solitamente ritengono gli studiosi, è il vangelo secondo Marco, che risale all’anno 65. Tra l’anno 49 e l’anno 65 c’è una discreta distanza. Gli altri vangeli sono posteriori di decenni. Le altre lettere di san Paolo, gli altri scritti del NT, certamente sono successivi alla 1Ts. Siamo, dunque, alla soglia del NT.

C’è una certa trepidazione, una certa commozione. Avvertiamo l’originalità della testimonianza con cui abbiamo a che fare: non ci sono antecedenti, o riferimenti a cui debba fare ricorso o possa citare per sostenere il suo intervento. Abbiamo a che fare con il linguaggio di Paolo nella sua fase sorgiva. E’ un momento creativo, non soltanto perché Paolo affronta una particolare tematica pastorale, che sempre esige una attenzione adeguata al contesto, ma perché Paolo sta mettendo a punto, per la prima volta, il linguaggio teologico di cui ha bisogno per affrontare tematiche nuove, di ordine pastorale, il discernimento di quella realtà nuova, misteriosa che è appunto la vita cristiana! Di che vita parliamo ? Che cosa sta succedendo nel mondo, nella storia degli uomini? Che cosa Paolo sta testimoniando e sperimentando nell’impatto con quella novità che ha cambiato la sua vita e che di riflesso sta cambiando la vita di coloro che sono stati evangelizzati?

E’ un momento originalissimo. La predicazione di Paolo si sedimenta in un testo scritto, con tutta la serietà, con tutto il rigore di cui c’è bisogno quando si passa dal linguaggio parlato al linguaggio scritto, ma tutto è veramente il frutto di una ricerca sperimentale, divenuta poi elaborazione culturale, e poi linguaggio teologico, sul campo.

Paolo sta inventando un discorso, lo sta elaborando, limando, articolando li per li. Sono già alle spalle di Paolo diversi anni di attività, ci sono diversi anni di preghiera, di impegno spirituale.

Nel corso del secondo viaggio missionario, Paolo si è trovato sbalzato dall’Asia all’Europa; ha affrontato un mondo nuovo, il mondo occidentale, a Filippi, poi a Tessalonica. E’ rimasto a Tessalonica circa 3 settimane. Il racconto è negli Atti degli apostoli, capitoli 17 e 18, nei quali Luca, diversi anni dopo, racconta i fatti. A Tessalonica non più di 3 settimane, dopodiché sono insorti problemi, difficoltà, per cui Paolo è stato costretto ad allontanarsi, si è rimesso sulla strada, ha preso la via Ignazia, probabilmente diretto a Roma, invece è stato costretto a scendere più a sud, a cambiare direzione e si è trovato ad Atene. Ad Atene la sua ricerca di contatto con gli ambienti culturali delle accademie si è rivelata un insuccesso clamoroso. Da Atene si è trasferito a Corinto, tutto solo. Nel corso del viaggio alcuni collaboratori sono con lui, ma momentaneamente sono rimasti per la strada: Timoteo, Silvano, forse qualcun altro. Paolo è solo a Corinto, in una situazione di profondo avvilimento, ce lo racconta Luca negli Atti degli apostoli nel capitolo 18. E’ un momento di ripensamento globale, Paolo è sempre più spoglio, sempre più costretto a fronteggiare una situazione che gli sfugge. La sua predicazione evangelica non ha ottenuto i riscontri desiderati.

Nel frattempo Paolo non sa che cosa sia successo a Tessalonica, come sono andate le cose nel corso di quelle poche settimane. Paolo ha preso contatto con qualcuno, sono pagani, che si sono avvicinati a lui. I giudei lo hanno prima ascoltato, poi rifiutato, e sono stati proprio loro che lo hanno costretto ad allontanarsi con delle minacce pesanti, anche di ordine fisico.

Alcuni pagani si sono accostati, hanno percepito la sua proposta, ma che cosa è successo di loro ? Paolo non lo sa. Può darsi che siano già stati risucchiati dal loro ambiente, che siano già stati nuovamente ripresi dalle loro relazioni. Che ne è successo di quel piccolo nucleo di persone che hanno li per li aderito alla proposta di Paolo? Paolo è preoccupato.

Timoteo raggiunge Paolo, poi viene rinviato a Tessalonica per informarsi. E Timoteo di nuovo raggiunge Paolo a Corinto. Ed ecco : Timoteo riferisce a Paolo notizie riguardanti quel piccolo nucleo di cristiani: sono rimasti a Tessalonica, hanno resistito, ci sono ancora. Paolo scrive, è la prima lettera ai Tessalonicesi. Ci sono ancora. Ci sono dei cristiani al mondo. C’è una novità nella storia degli uomini che si chiama vita cristiana. Paolo è il primo a essere stupefatto nel constatare questa realtà originale. Come è possibile che nella storia degli uomini ci sia qualcuno che si configuri ormai in questa nuova situazione di vita? Come è possibile che la vita degli uomini possa prendere questa fisionomia così insolita, così gratuita? Paolo è preso da uno slancio che lo travolge, si commuove, scrive e noi leggiamo.

Alla Chiesa di Tessalonica

Il primo versetto della lettera ai Tessalonicesi costituisce il prologo. «Paolo, Silvano e Timòteo alla Chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: grazia a voi e pace!». E’ Paolo, insieme con i suoi due collaboratori, che scrive. La nostra Bibbia traduce: "alla chiesa dei Tessalonicesi". Una espressione del genere potrebbe disorientarci, perché potremmo avere l’immagine di una chiesa che raccoglie i cittadini di Tessalonica, in realtà questa è una chiesa "di Tessalonicesi", nel senso che non sono certo tutti gli abitanti di Tessalonica. Tessalonica, capoluogo della provincia di Macedonia, è una città di una certa consistenza. A Tessalonica quelli che hanno aderito al messaggio annunciato da Paolo costituiscono una piccola comunità, è una piccola realtà.

Ci sono ancora, questo è il dato interessante, hanno resistito. Ormai esiste a Tessalonica una chiesa: coloro che hanno risposto all’invito, coloro che sono stati convocati e si sono presentati e sono rimasti al loro posto. Esiste la "ecclesia" a Tessalonica. Sono caratteristiche tipiche: una chiesa che è nel mondo, a Tessalonica, che è nella storia degli uomini, in relazione con una città o con un ambiente, costituita in forza di una convocazione, di una chiamata, di una iniziativa di Dio. La chiesa si identifica in quanto è accoglienza di un dono gratuito, purissima rivelazione della misericordia di Dio, che chiama nel mondo, in questo caso, un pezzo di mondo, che ha nome Tessalonica.

L’indirizzo della lettera è di per sé esplicito nel manifestare lo stupore di Paolo per il fatto che a Tessalonica ci sia una "ecclesia", ci siano dei cristiani, ci siano dei chiamati, ci sia una presenza che rivela la presenza stessa di Dio che opera nella storia degli uomini per realizzare il suo disegno. E’ proprio a tutto questo che si riferisce Paolo dicendo che questa chiesa, che si compone di Tessalonicesi, sussiste in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo, in Dio che è Padre e nel Signore, che è Gesù il Messia.

Nello spazio e nel tempo, nel mondo, nella storia, là dove gli uomini si chiamano, esiste questa realtà singolare e misteriosa che prende fisionomia in relazione a Dio, in dialogo con Dio, che è Padre.

Questa gente a Tessalonica è radicata nella comunione con il Signore, il "Kurios", che è Gesù, il Messia.

Grazia a pace

«Grazia a voi e pace»: subito è un saluto, ed è un saluto che esprime l’entusiasmo di Paolo, la sua commozione, il fervore di chi vuole subito andare incontro a questi cristiani di Tessalonica con la sua parola di benedizione. Due termini molto densi : "karis", "eirine". Grazia è da intendere come la ricapitolazione di tutta la storia della salvezza, tutta la storia nel passato di ieri e dell’altro ieri, nostro e altrui. Tutta la storia si presenta a noi come dono elargito da Dio : grazia a voi. La "karis" di Dio, la grazia di Dio, è giunta a noi ed è giunta attraverso tutto il lungo percorso della storia umana. Il passato è eredità che noi riceviamo all’insegna del dono che ci è stato elargito. E corrispondentemente allora, "pace a voi". Con questo termine Paolo allude ai doni messianici, doni che si ricapitolano tutti quanti nel dono per eccellenza. E’ il linguaggio biblico tradizionale, scontato per i fedeli del popolo di Israele, a cui lo stesso Paolo appartiene : pace, "shalom", benedizione depositata nell’avvenire verso il quale noi siamo incamminati. Dietro di noi la storia è vista come grazia di Dio; davanti a noi la storia ci orienta verso il dono definitivo da accogliere : grazia a voi e pace.

Esistono dei cristiani a Tessalonica e questa presenza è il frutto di una storia che ha portato a compimento un disegno di grazia, di misericordia, di salvezza. Questa presenza è già intrinsecamente sostenuta dallo slancio che conduce la storia umana verso il regno del Messia che ritorna : pace a voi.

Il versetto 1, il prologo della lettera, è particolarmente denso. Paolo è compresso nel suo linguaggio: si rivolge a dei cristiani e in un solo versetto, con pochi tratti, con espressioni scarne e taglienti sembra voler dire tutto. Nel tempo e nello spazio del mondo c’è la novità di questa presenza che rivela il mistero di Dio, Padre Figlio e Spirito Santo; una presenza che è sacramento rivelativo della misericordia di Dio che sta all’inizio e che viene incontro a noi per la fine.

Ringraziamo sempre Dio per tutti voi

La lettera, in tutto sono 5 capitoli, si suddivide in 2 parti principali: la prima fino a tutto il capitolo 3, poi gli altri capitoli 4 e 5. La prima parte della lettera è interamente sostenuta da una singolare nota eucaristica, un ringraziamento. Paolo ringrazia. La seconda parte della lettera è invece caratterizzata da una intonazione parenetica, una esortazione, un incoraggiamento.

«Ringraziamo sempre Dio per tutti voi». Abbiamo letto un versetto, il prologo; possiamo accantonare il versetto e ragionare come se proprio adesso, con il v. 2, si aprisse la lettera. Paolo scrive ai Tessalonicesi per ringraziare, per fare eucarestia. Il suo ringraziamento è rivolto a Dio per il fatto che ci sono questi cristiani a Tessalonica. C’è qualcuno che ringrazia Dio perché ci siamo noi; c’è uno spettatore incantato dinanzi a questo spettacolo inimmaginabile che è la presenza di cristiani nel mondo. Paolo percepisce con tale trasporto il valore di questa novità che è come se esplodesse in un canto gioioso, in un inno di gratitudine : «Ringraziamo sempre Dio per tutti voi». Così ha inizio il NT, con questo sguardo incantato, con questa testimonianza gioiosa e travolgente di Paolo che constata di essere alle prese con i frutti della sua evangelizzazione. Certamente a Tessalonica ha svolto un particolare servizio, si è dato da fare, ma quel che è avvenuto, per cui ci sono dei cristiani, supera tutte le sue aspettative: ci sono dei cristiani, c’è qualcuno che vive nella novità evangelica. Paolo ringrazia Dio perché in noi riscontra questa novità assoluta che chiamiamo vita cristiana. Solo Dio è autore di questa novità e a lui va quindi la testimonianza della gratitudine più festosa.

«Ringraziamo sempre Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere, continuamente memori davanti a Dio e Padre nostro del vostro impegno nella fede, della vostra operosità nella carità e della vostra costante speranza nel Signore nostro Gesù Cristo». Paolo sta ricordando i cristiani di Tessalonica, li ha conosciuti uno per uno, forse qualcun altro si è aggiunto anche lungo il percorso. Paolo ricorda vagamente. Non è soltanto memoria di un passato recente; qui Paolo fa appello alla sua memoria in un contesto orante, eucaristico : io ricordo voi, e ricordo di voi e in voi quella novità per cui ringrazio Dio. Non è semplicemente il ricordo di volti, fisionomie, presenze, ricordo che può essere archiviato a seconda della particolare disponibilità della psiche umana; il ricordo riguarda esattamente quel contenuto nuovo e misterioso che è la vita cristiana. Io mi ricordo di voi: è un ricordo che fa tutt’uno con quella irruzione della preghiera nell’animo di Paolo. «Ringraziamo sempre Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere, continuamente memori»: memori del vostro essere cristiani, che è il motivo del mio incanto, del mio stupore, del mio ringraziamento, dice Paolo.

Memori del vostro impegno nella fede

Qui bisogna spostare l’espressione "davanti a Dio e Padre nostro" alla fine del versetto 3: "memori del vostro impegno nella fede, della vostra operosità nella carità e della vostra costante speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro".

La novità della vita cristiana per Paolo coincide con una misteriosa relazione con il Signore Gesù Cristo. Noi facciamo memoria di questa novità che vi riguarda per il fatto che voi siete inseriti in questa misteriosa comunione con il Signore nostro Gesù Cristo. Questa relazione di vita con il Signore, che è Gesù, viene descritta da Paolo facendo ricorso a tre elementi caratteristici che, guarda caso, ripropongono a noi, che siamo ormai abituati a questo linguaggio, le tre virtù teologali: la fede, la speranza e la carità. Noi siamo abituati ad usare questo linguaggio, ma Paolo non ha nessuno scritto a cui fare riferimento se non la realtà viva, urgente, pressante, incalzante di un evangelo, che corre nella sua novità creativa nella storia degli uomini. Certo, Paolo ha tutte le scritture di Israele, ha alle spalle tutta la tradizione di fede del suo popolo, lo studio di anni e anni dedicati all’interpretazione dei testi sacri. Tutto vero. Ma per quanto riguarda la svolta decisiva, l’evento risolutivo, la novità della vita cristiana nel mondo, Paolo è direttamente in contatto con il vissuto allo stato puro. E’ lui che elabora un linguaggio pertinente, adeguato ad interpretare questa novità vissuta.

Una misteriosa relazione con il Signore Gesù, articolata in base a queste tre dimensioni fondamentali: fede, carità, speranza.

«Memori sempre del vostro impegno nella fede». Qui il testo greco dice : memori del vostro ergon tes pisteoos. "Ergon" è l’opera, anche il lavoro è ergon, l’opera della fede. Non è casuale questa formulazione. Pistis (fede), nel linguaggio corrente per Paolo, esperto nella lettura e nell’interpretazione dei testi anticotestamentari, è la prerogativa di qualcuno che ha trovato l’appoggio su cui può impiantarsi. La fede è la solidità di un radicamento. La radice ebraica aman, da cui il nostro amen : si, ci sto, mi ci appoggio, sono sicuro, mi sorregge, amen, è così. La fede è atteggiamento di confidenza, di fiducia, di affidamento. Si tratta di una solidità garantita dalla presenza di un appoggio su cui ci si può insediare. In questo senso la fede implica un atteggiamento di compattezza, di robustezza; implica anche un atteggiamento di ripiegamento: la fede è anche riposo in una situazione garantita : ci sto. Paolo dice della fede che è operosa. La fede è quel certo radicamento che in modo sorprendente acquista il dinamismo di una operosità che sbilancia. Sembra una contraddizione. Proprio questa contraddizione ci aiuta a cogliere la novità della vita cristiana: il credere non è l’atteggiamento di chi si ripiega sul fondamento, di chi si aggrappa alle radici e le tiene ben strette; la fede è disponibilità senza limiti a sbilanciarsi in una operosità crescente, è un modo di impostare la vita per cui il fondamento trovato è un fondamento promozionale, energetico, incalzante. E’ come se il terreno su cui si è radicati franasse, ma non nella prospettiva di andare incontro a un disastro, ma nella esperienza costante di una provocazione. E’ come essere radicati sulla bocca di un vulcano : ergon tes pisteoos; ti trovi mosso da una energia che ti catapulta, l’operosità della fede.

Memori della vostra operosità

«Memori... della vostra operosità nella carità»: così traduce la nostra Bibbia. Paolo usa in greco il termine kopos, kopos tes agapis. Kopos è la fatica, che è un’altra cosa: un conto è l’opera, un conto è la fatica. La fatica dell’amore. Anche questa è un’espressione singolare. Più o meno intendiamo cosa sia l’amore, possiamo intuirlo, possiamo sperimentarlo, anche a questo riguardo il vocabolario di Paolo può fare riferimento a una tradizione linguistica che è anche una tradizione teologica: l’amore come desiderio di raggiungere una meta e trovare sazietà, l’amore come volontà di conquistare e possedere una soddisfazione gratificante. Paolo dice qui che l’amore, che è caratteristico della vita cristiana, è un amore avvezzo alla fatica, anzi è un amore che sembra proprio protagonista della fatica, è un amore che è esposto a tutte le intemperie, che è propenso a realizzarsi proprio nell’affrontare le fatiche che schiacciano, che consumano. Anche qui una contraddizione: l’amore è quella volontà che orienta gli uomini verso gli obiettivi desiderati per trovare sazietà e qui, invece, abbiamo a che fare con un amore che si espone a tutti i rischi, un amore che si sguarnisce. Che amore è questo? L’amore è di per sé definito dal fatto di trovare gratificazione e qui invece un amore che è strutturalmente pronto ad affrontare le fatiche che spogliano.

upomonè

C’è una terza dimensione di questa vita nuova che Paolo definisce «la vostra costante speranza nel Signore nostro Gesù Cristo», la upomoné tes elpidos. E’ un’espressione piuttosto sconcertante. La speranza è quella tensione che ci lancia nello spazio della vita e del mondo perché siamo affascinati da un’immagine. L’abbiamo pensata, intuita, l’abbiamo sognata. Qui Paolo parla della speranza in quanto le compete una upomoné. L’upomoné è un termine tradotto con l’aggettivo "costante", ma in realtà è un sostantivo : la costanza, sarebbe da dire. L’upomoné è la capacità di stare sotto, la capacità di portare un peso, è la capacità di sostenere un carico. Questa speranza, lanciata verso gli orizzonti più remoti, non dilaga nel vago, non si espande nell’astrazione un po’ vanesia dei sentimentalismi inconsistenti, ma resta aggrappata a un nucleo costitutivo della vita umana, che dimostra di essere ormai capace di sostenere tutti i pesi. E’ una speranza che non ha più a che fare con l’euforia dei sognatori o i vagheggiamenti dei poeti; è la speranza che fa corpo unico con la pazienza di chi sopporta i ritardi, di chi sta al proprio posto, malgrado le delusioni, le smentite, le contraddizioni. E’ la speranza non di chi fugge, ma di chi sta.

Io mi ricordo di voi, mi ricordo di questa novità, la colgo e la rievoco in me stesso. Sono venuto a sapere che ci sete ancora, grazie a Dio. Voi siete in comunione con il Signore Gesù Cristo.

Davanti a Dio , padre nostro

E, «davanti a Dio e Padre nostro».

Siamo all’inizio del NT e abbiamo a che fare con gente stramba, che si rivolge a Dio e lo chiama Padre Nostro. Tutto questo per noi è scontato, ovvio, così pregano i cristiani : Padre. In questo testo di Paolo è, invece, tutto nuovo. E’ la prima volta che sta scritto : «davanti a Dio e Padre nostro». Lo dice Paolo e lo dicono i cristiani di Tessalonica, così diversi, così lontani, così eterogenei, così sconosciuti: Dio è Padre nostro. Quella novità che riguarda la vita vostra è novità che Paolo può interpretare perché è la stessa novità di cui è fatta la vita sua. Paolo, mentre interpreta, si rende ben conto che si sta arrampicando sugli specchi, sta galleggiando sul cratere di un vulcano, sta cercando di acchiappare la potenza del vento che tutto travolge. Eppure è necessario parlarne, è necessario parlare di questa novità, per cui, mentre cerchiamo di capire chi siamo, intanto siamo davanti a Dio e lo chiamiamo: Padre nostro.

Fratelli amati da Dio

Paolo prende fiato e riparte. Ecco il v. 4 : «Noi ben sappiamo, fratelli amati da Dio». E’ la prima volta che Paolo dice "fratelli", è la prima volta nel NT. Ha appena detto : davanti a Dio e Padre nostro. Questo io so di voi, che siete amati da Dio. E’ una sapienza teologale: siete amati. C’è una vibrazione in queste righe che non può passare inosservata, siamo costretti a percepirne l’urgenza, ne siamo in qualche modo coinvolti. Paolo è commosso, fratelli. Paolo è testimone di quella novità che è in quello sparuto gruppetto di cristiani, che stanno a Tessalonica e chissà che cosa hanno capito. Però ci sono ! Paolo li aiuta a comprendere la loro novità : fratelli, voi siete amati da Dio.

Segue una breve ricostruzione dei fatti capitati. Che cosa è successo a Tessalonica? L’evangelo è passato. Certo, è stata necessaria la testimonianza di Paolo, la sua presenza fisica, la sua parola, il suo insegnamento; ma l’evangelo di cui parla Paolo adesso è forza viva ed efficace, impulso operante nella storia degli uomini. L’evangelo viene dal Signore e l’evangelo provoca eventi nuovi e, dove trova corrispondenza, vita nuova.

Dice Paolo al v. 4 : «Noi ben sappiamo, fratelli amati da Dio, che siete stati eletti da lui». Per voi c’è stata una eklogé, una elezione; sappiamo che voi siete divenuti cristiani perché avete risposto alla vocazione ricevuta. E poi spiega, v. 5 : «Il nostro vangelo, infatti, non si è diffuso fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con potenza e con Spirito Santo e con profonda convinzione, come ben sapete che siamo stati in mezzo a voi per il vostro bene». Il Vangelo annunziato da Paolo per mezzo della parola, si è diffuso «con potenza e con Spirito Santo e con profonda convinzione». Tutto uno sconquasso di situazioni strane, imprevedibili, originalissime, di cui i Tessalonicesi hanno fatto esperienza. Quella profonda convinzione di cui si parla qui è la trasformazione che si è determinata in loro a seguito di questo passaggio potente del soffio di Dio. E adesso Paolo afferma : «come ben sapete che siamo stati in mezzo a voi per il vostro bene». Paolo ribalta l’affermazione che stava all’inizio del v. 4: allora leggevamo «noi ben sappiamo di voi, fratelli amati da Dio», ora, alla fine del v. 5, voi ben sapete che siamo stati in mezzo e come siamo stati in mezzo a voi. E’ una sapienza condivisa, una ammirazione incrociata. Io sono stupefatto testimone di quella novità che è la vita cristiana, e voi adesso siete in grado di rendervi conto di quale novità fosse in me, nel momento stesso in cui mi presentavo ed ero uno sconosciuto. Adesso voi sapete bene come siamo stati in mezzo a voi per il vostro bene. Io vi riconosco e voi mi riconoscete e ci riconosciamo fratelli. E io mi rendo conto di quel che vi riguarda e voi adesso siete in grado di accogliere, malgrado la distanza che ci separa... Anzi proprio questa situazione è particolarmente adatta a cogliere il vero significato dell’evento che si è compiuto: voi siete in grado adesso di apprezzare la autenticità della mia testimonianza.

Paolo qui non sta cercando un applauso: adesso siete diversi voi, siete nuovi voi; è questo nuovo atteggiamento che pervade la vostra vita a permettervi di accogliere me come un fratello. E’ in atteggiamento di mendicante Paolo: siete fratelli, sono fratello; posso contare sulla vostra capacità di accogliermi come tale; mi fido di voi; conto su di voi, io posso espormi nei vostri confronti perché voi siete in grado di riconoscermi come fratelli davanti a Dio Padre nostro, la vita nuova.

Avendo accolto nella gioia

Allora leggiamo rapidamente i versetti che seguono. Dal v. 6 al v. 10, e arriviamo in fondo, Paolo rievoca per sommi capi quel che è successo in seguito al suo passaggio da Tessalonica.

«Voi siete diventati imitatori nostri e del Signore, avendo accolto la parola con la gioia dello Spirito Santo anche in mezzo a grande tribolazione, così da diventare modello a tutti i credenti che sono nella Macedonia e nell'Acaia».

Come è avvenuto che a Tessalonica l’evangelo sia stato accolto ? Paolo accenna qui a una trasmissione che è passata da volto a volto. Il riflesso luminoso che proviene da Paolo si effonde sul volto di questi cristiani di Tessalonica, ma tutto a partire dal Signore. Qui troviamo un richiamo ai capp. 52-53 di Isaia, il quarto canto del servo: il volto dinanzi al quale tutti si nascondono la faccia è il volto del servo, un volto orribile, piagato, disgustoso. Ebbene quel volto- annunciava l’antico profeta - è maestoso, è glorioso di uno splendore abbagliante. E’ a partire dallo splendore di quel volto che l’evangelo si trasmette riflettendosi di volto in volto, passando attraverso la rinnovata esperienza di una chiamata che espone a tutte le tribolazioni e che, pure, già illumina dall’interno, consola, benedice, riempie di gioia. E’ quello che Paolo può dichiarare riguardo ai Tessalonicesi: «avendo accolto la parola con la gioia dello Spirito Santo anche in mezzo a grande tribolazione». Come è possibile essere così schiacciati, così avviliti, così umiliati, così provati, eppure così trasparenti alla luce, trasfigurati ? Dal volto del Signore al vostro volto, di volto in volto, l’evangelo fluisce lungo questa corrente di luce. Dal volto del servo, dalla gloria che affiora su quel volto piagato, ai volti di coloro che hanno accolto l’evangelo e lo trasmettono, al volto di Paolo. Voi, nella vostra tribolazione, siete divenuti testimoni di un transito glorioso, di una luce inconfondibile, di una gioia traboccante, «così da diventare modello a tutti i credenti che sono nella Macedonia e nell'Acaia». Il riflesso di questa luce dilaga: siete diventati tipos, riferimento esemplare, al modo di uno specchio.

Per tanti altri ancora. Già l’evangelo cresce oltre ogni misura, al di sopra e al di là di ogni programmazione, l’impegno pastorale di Paolo è scavalcato da questo crescere senza confini dell’evangelo, che è dotato di una sua intrinseca e intrattenibile fecondità: di volto in volto, da cristiano a cristiano, da credente a credente, nella carità esposta a tutte le fatiche, nella speranza di chi tiene duro. Tutta la Macedonia e l’Acaia. Paolo ingigantisce qui un po’ le cose, ma le ingigantisce nel senso che, a partire da Tessalonica, quello sparuto nucleo di cristiani già è divenuto origine di una predicazione evangelica che ha raggiunto altre realtà nella provincia e oltre i confini della provincia. «Infatti la parola del Signore riecheggia per mezzo vostro non soltanto in Macedonia e nell’Acaia, ma la fama della vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, di modo che non abbiamo più bisogno di parlarne». Non ho più bisogno di raccontare a nessuno che cosa è successo a Tessalonica, perché voi stessi siete diventati evangelizzatori. Paolo l’evangelizzatore, è evangelizzato. D’altronde è proprio così che si apre il NT. Paolo evangelizzatore ringrazia Dio perché è lui l’evangelizzato, per questo è l’evangelizzatore. Questi tali, adesso, già mi raccontano «come noi siamo venuti in mezzo a voi e come vi siete convertiti a Dio allontanandovi dagli idoli, per servire al Dio vivo e vero e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti, Gesù, che ci libera dall'ira ventura ». Poche righe ma essenziali, densissime: vi siete convertiti, siete passati dagli idoli al servizio del Dio vivo e vero, consacrati al suo servizio. E’ avvenuto uno strappo per cui sono stati sciolti dai legami dell’idolatria, ma questa novità che li riguarda adesso, è protesa verso il Figlio che ritorna nella gloria. La nostra vita è nuova per tutto quello che ci ha distinti in modo sostanziale rispetto al nostro passato di idolatri; la nostra vita è nuova perché è segnata dalla attesa di colui che deve venire nella gloria. Attendere dai cieli il Figlio suo, quel Figlio che è risorto dai morti, è disceso ed è risalito, colui che ci libera dall’ira ventura. Dinanzi a noi il percorso attraverso la storia che nessuno può datare nei singoli passaggi. Nelle scadenze definitive, c’è il passaggio attraverso il crogiolo dell’ira, ma quale che sia la realtà dolorosa con cui dobbiamo fare i conti, noi siamo già illuminati, già consolati, dalla irrevocabile vocazione che ci orienta verso il Signore Gesù. Gesù, in questo versetto 10, è il Figlio che egli ha resuscitato dai morti e che ci libera dall’ira ventura.


Lectio divina


Archivio

La Vita Nuova 1998-99