Incontri di discernimento e solidarietà
Download

Puoi scaricare questo file nei formati Microsoft Word o PDF
Scarica in formato Microsoft Word (84 KB) Scarica in formato PDF (330 KB)

Non mi vergogno del Vangelo,

poiché è potenza di Dio per la

salvezza di chiunque crede”

(Rm 1,16)


LE ACLI E LA PAROLA DI DIO


Pio Parisi s.j.

5.5.2000



Fin dall’inizio

Ho riflettuto, alla luce del Mistero di Dio, sulla vita cristiana nelle Acli. Ho cercato di purificare il mio cuore, ricordando gli anni di accompagnamento spirituale, per poter discernere quel che è conforme e quel che è difforme dallo Spirito del Signore. Non intendo fare valutazioni di chi è più o meno bravo; è un terreno su cui non mi sento di muovere un passo. Cerco di capire come vanno certe cose che penso riguardino il Regno di Dio.

Mi sento in debito verso le Acli e la pastorale del lavoro che per tanti anni mi hanno dato la possibilità di annunciare il Vangelo. Ho la coscienza viva di averlo fatto in modo scarsissimo, ma sento di dover ancora tentare qualcosa, senza incarichi ma solo per amicizia; il che non è poco.

Penso che la parola di Dio sia sempre stata nel cuore degli aclisti sinceramente credenti e fedeli alla Chiesa. Posso affermarlo in base a quello che mi hanno raccontato tanti amici su come si viveva l’impegno cristiano fin dall’inizio, e più ancora per la testimonianza di fede che questi amici aclisti continuano a dare nel presente.

Un numero grandissimo di lavoratori si sono ritrovati nelle Acli a causa della loro fede in Gesù Cristo e della loro appartenenza alla Chiesa, anche se non mancavano motivazioni, alle volte molto forti, di carattere sociale e politico che oggi appaiono distanti dalle urgenze della fede e della carità cristiana.

Il rapporto con la Parola non era quello proposto in seguito dal Concilio Vaticano II, con la costituzione “Dei Verbum”, che oggi si diffonde in particolare con la pratica della “lectio divina”; ma era certamente, nelle forme di allora, guidato dallo Spirito Santo.



Dal 1975

Propongo ora qualche esperienza significativa riguardo ai rapporto con la parola di Dio nelle Acli e nei pastori che le hanno guidate.


Una scelta dei dirigenti aclisti e del segretario generale della CEI


Era l’estate del 1975 e mi trovavo a Campo di Giove con alcuni ragazzi, ospite di un grande amico, Gianni Odorisio. Nell’albergo “Lo scoiattolo nero” c’era un incontro formativo e di studio sull’ispirazione cristiana delle Acli, a cui partecipavo da esterno.

Alla domanda di un giovane su cosa si faceva nelle Acli per la maturazione della fede, l’autorevole relatore, Mons. Bellò, rispose che per ispirazione cristiana nelle Acli si intendeva un fatto solo culturale; per la crescita della fede si poteva andare in parrocchia. In privato chiesi chiarimenti a Rosati che mi spiegò come, per suggerimento di Padre Sorge, si era convenuto con la CEI di intendere l’ispirazione cristiana solo come fatto culturale, cioè come riferimento alla dottrina sociale della Chiesa e all’esperienza dei cristiani impegnati nel sociale. Prescindere dalla fede avrebbe facilitato i rapporti fra le Acli e la gerarchia.

Poco tempo dopo ebbi una autorevole conferma. Mons. Maverna, allora segretario della CEI, in un incontro con i presidenti di Associazioni cristiane impegnate nel sociale, iniziò dicendo che li aveva convocati per una verifica dell’ispirazione intesa come fatto culturale, a prescindere dalla fede… e dallo Spirito Santo.

Questo episodio mi sembra estremamente significativo della situazione ecclesiale italiana.

A dieci anni dalla fine del Concilio.


La Parola ai piccoli

Ho iniziato il mio accompagnamento delle Acli con qualche incontro nel ’75 e con un incarico della pastorale del lavoro nel ’76.

Proposi ai dirigenti nazionali di leggere qualche passo del Vecchio e del Nuovo Testamento, fermandosi un poco a riflettere in silenzio e poi comunicando fra di noi.

Consapevole della mia scarsissima preparazione chiesi subito aiuto a uomini di Dio profondi conoscitori delle Sacre Scritture. Così fummo aiutati dall’allora Rettore del Biblico, Padre Carlo Maria Martini, dal P. Lyaonnet, dal P. de La Potterie, dal P. Rossi de Gasperis e in particolare dai PP Castelli, Corradino e Stancari.

Nel 1985 con alcuni amici aclisti ed alcuni sacerdoti preparammo un sussidio per incontri di vita cristiana dal titolo:


LA PAROLA AI PICCOLI E AI POVERI. Come comunicare in modo adatto la Parola ai piccoli che, avendo il dono di meglio comprenderla, possono aiutarci ad accoglierla. Indicazioni per la lettura di Luca.”


Quanto veniva proposto in questo sussidio fu accolto da diversi dirigenti aclisti ai vari livelli. Alcuni sacerdoti che accompagnavano le Acli si impegnarono a fondo; ricordo in particolare don Giuseppe Grosselli nella provincia di Trento. L’esperienza è continuata fino ad oggi con ammirevole costanza di alcuni.

Occorre tuttavia riflettere sul fatto che nella maggior parte delle Acli la proposta della Parola ai piccoli non è stata realizzata. Perché?. Va subito ben chiarito che la resistenza alla “Parola ai piccoli”, una nostra proposta, non va confusa con la resistenza al Vangelo, che è la proposta di Dio.

Una difficoltà che in alcuni circoli si è incontrata fin dall’inizio, fu che, per una stranissima alternativa, che dovrebbe far molto pensare, alcuni, anche sacerdoti, ritenevano che per gli aclisti fosse preferibile la dottrina sociale della Chiesa al Vangelo. Io esortavo come potevo ad accogliere il magistero sociale con spirito di fede, all’interno dell’ascolto della Parola, nella luce della Buona Notizia.

Qualche anno dopo la prima proposta della Parola ai piccoli, in un convegno di spiritualità ad Urbino, Michele Giacomantonio, che si era molto impegnato per l’attuazione di questo cammino spirituale, rilevò che ai piccoli, aclisti di base senza particolare qualifica, questa proposta non piaceva molto.

Una considerazione realistica su cui sarebbe stato opportuno riflettere seriamente allora, e lo sarebbe ancora di più oggi.

Nell’azione pastorale infatti è oggi diffusa la preoccupazione di piacere. Non metto in discussione la buona intenzione di chi fa di tutto per attirare, specialmente i giovani. Ma non riesco a pensare al Signore come uno che si preoccupa di piacere, nemmeno con i suoi miracoli che certamente attraevano tante persone. Noi forse pensiamo che, non avendo il potere di fare miracoli, dobbiamo cercare altri mezzi per attirare la gente.

In proposito penso sia quanto mai opportuno accogliere la parola che Dio ci rivolge mediante Paolo:

“Anch'io, o fratelli, quando sono venuto tra voi, non mi sono presentato ad annunziarvi la testimonianza di Dio con sublimità di parola o di sapienza. Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e questi crocifisso. Io venni in mezzo a voi in debolezza e con molto timore e trepidazione; e la mia parola e il mio messaggio non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio” (1Cor 2,1-5).

Recentemente con alcuni amici leggevamo questo testo e Gianni Mattioli mi chiese in cosa consistesse la “manifestazione dello Spirito e della sua potenza”. La risposta per me non era facile. Ma penso che, senza escludere i miracoli, si trattasse dell’uomo nuovo che si manifestava in tutta la vita di Paolo (cfr. la nota al testo della TOB diversa da quella della Bibbia di Gerusalemme).

Anche noi non dobbiamo cercare d’interessare la gente al Vangelo per altre vie che non siano la “manifestazione dello Spirito e della sua potenza”, nella nostra vita personale e, più ancora, in quella comunitaria.

Ma torniamo alle Acli e alla constatazione che il Vangelo sembra poco adatto ai piccoli. È evidente la contraddizione con quello che il Signore dice sul privilegio dei piccoli (cfr. Mt 11,25-27; Lc 10,21-22). La spiegazione potrebbe trovarsi nel fatto di aver pensato che il Vangelo (La Parola ai piccoli) potesse essere un mezzo per attrarre le persone, per aggregarle a prescindere dalla “manifestazione dello Spirito”, dalla testimonianza di una vita convertita o, forse è meglio dire, “in conversione”. Non so quanto sul serio ma qualcuno nelle Acli parlò anche di un “partito teologico”; veramente non so nemmeno bene a chi alludessero e che cosa volevano dire. Comunque, a parte le Acli, pensare che il Vangelo possa essere il fondamento di un partito è una negazione flagrante della Chiesa cattolica, cioè universale.

Perché dunque nelle Acli “La Parola ai piccoli” ha coinvolto solo una piccola minoranza?

Penso che il motivo principale sia stata la mancanza d’adeguata trasmissione da parte di molti dirigenti, causata da una mancanza di convinzione profonda.


In primo luogo, tuttavia, devo riconoscere e confessare la mia personale responsabilità, la mia mancanza di convinzione profonda e quindi la non manifestazione dello Spirito e della sua potenza, in tutta la mia vita.

Non mi dilungo su questo perché non voglio tediarvi.

Si capirà quindi come, in tutte le osservazioni critiche che vado facendo, io non abbia alcuna intenzione di giudicare, nel senso di attribuire qualche colpa a chicchessia. Il problema è solo di capire come sono andate e come vanno le cose.


Ecco il dirigente aclista impegnato in tante cose, da quelle di carattere amministrativo alle iniziative sociali, culturali, formative e religiose. A un certo punto gli si dice che deve anche fare “La Parola ai piccoli”. Non si tira indietro, ma coglie subito la difficoltà dell’iniziativa proposta; cerca un prete perché ritiene sia cosa di sua competenza. Forse arriva anche a una prima convocazione ma, constatato lo scarso interesse degli aclisti di base, desiste. In molti casi la proposta di leggere il Vangelo, aggiunto all’elenco di tante altre cose da fare, si colloca in uno degli ultimi posti ed è regolarmente scavalcato da altri impegni che appaiono prioritari e più urgenti.

Evidentemente per proporre di accostarsi al Vangelo che “non può piacere” in senso mondano (“Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” Mt 16,24) né ai grandi né ai piccoli, occorre una convinzione profonda e bisogna “come bambini appena nati bramare il puro latte della Parola, per crescere con essa verso la salvezza se davvero si è già gustato come è buono il Signore” (1Pt 2,1-3).

Come si può chiedere questo a tutti i dirigenti aclisti, e in genere a tanti buoni cristiani, considerati praticanti, ma privi di un rapporto personale con la Parola?

Penso sia urgentissimo promuovere una seria riflessione ecclesiale sul modo di intendere la pratica della vita cristiana e il rapporto con la Parola di Dio. Ci sono innumerevoli cose da ripensare fino al fatto che, nel momento centrale della vita ecclesiale, la celebrazione eucaristica, dopo la proclamazione della Parola, il sacerdote celebrante parla spesso di altro.


Più di una volta poi, non senza stupore, ho constatato in alcuni dirigenti delle Acli un atteggiamento di freddezza, di chiara mancanza di simpatia, che faceva trasparire un’opposizione, alla proposta di diffondere nelle Acli la lettura del Vangelo.

Due cose mi hanno particolarmente colpito. La prima era la richiesta, dopo l’esposizione del cammino della Parola ai piccoli, di una maggiore concretezza, di un metodo ben definito, che in realtà era già ben presente nella proposta. Esclusa la volontà di boicottare era un segno evidente di scarsa attenzione a ciò che veniva proposto.

Ecco un punto su cui occorrerebbe molto discernimento spirituale. Gli itinerari ben definiti per la vita cristiana - ricordo lo stupore di una zelante signora per il fatto che io non sapessi che il Kerigma va proposto in cinque tempi - possono essere di aiuto per molti e hanno, in non pochi casi, un notevole successo. Occorre però domandarsi quanto aiutino a scoprire il Signore che è “via, verità e vita (Gv 14,6) e quanto non divengano sostitutivi della sequela di Cristo, con la sequela di leader che vengono qualificati come carismatici, con l’appartenenza a questo o a quel capo (cfr. 1Cor 3,21-23), con l’adesione a questo o a quel metodo.

Un sacerdote pieno di spirito e profondamente convinto del primato della Parola per la vita delle Acli, don Rino Ramaccioni, in varie occasioni chiedeva delle proposte concrete, dei sussidi e delle schede che facilitassero la lettura del Vangelo, che servissero da guida non solo per gli aclisti, ma anche per i sacerdoti a cui si proponeva di aiutare la vita cristiana delle Acli. Ho accolto i suggerimenti di don Rino e mi sono sforzato di fare qualche passo sulla linea che lui suggeriva. Al tempo stesso mi sono domandato e mi domando: come è possibile che si vada cercando qualcosa di più concreto in senso spirituale del rapporto di fede con il Vangelo, in presa diretta con l’animo semplice, povero e nudo (Eb 4,12-13)? Ma la richiesta di proposte più definite, di itinerari più marcati l’ho sentita fare da chi era ben lontano dallo zelo apostolico di don Rino e allora ho avuto l’impressione che provenisse da una scarsissima comprensione spirituale di quanto veniva proposto e forse anche da un qualche, più o meno consapevole, desiderio che la proposta non andasse avanti.

La seconda era la mancanza di risposta, anche a lettere personali, di alcuni che sapevo pubblicamente molto critici di quanto andavo proponendo, ai quali chiedevo amichevolmente un colloquio che non mi è stato concesso. Sono ancora in attesa di un segno di risposta. A parte l’esperienza con le Acli, ho constatato varie volte che ci sono due cose che rischiano di farti perdere un amico: la prima è prestargli qualcosa che non ti può restituire, per cui egli cerca di evitarti, la seconda è proporgli di accostarsi insieme al Vangelo, per cui diventi, sempre in buona fede, “vitando”, specialmente se parli di sequela del Cristo povero.


L’itinerario di Urbino


I incontro: “Convertirsi al Vangelo.

Vie nuove per la politica”.

Urbino,3/6 sett. 1992


II incontro: “ Convertirsi al Vangelo.

In ascolto dei piccoli”.

Urbino, 2/5 sett. 1993


III incontro: “ Convertirsi al Vangelo.

Cammini di minorità”.

Urbino,1-4 sett. 1994


IV incontro: “Convertirsi al Vangelo. Vie nuove per la politica.

La gratuità. Per un’economia dei piccoli”.

Urbino,31 ag.- 3 sett. 1995


V incontro: “Convertirsi al Vangelo.

La compassione di Dio e dei piccoli”.

Rocca di Papa (Rm), 29 agosto – 1settembre 1996.


VI incontro: “Convertirsi al Vangelo.

La gioia e la festa di Dio e dei piccoli”.

Chiusi della Verna (Ar), 4-7 settembre 1997.


VII incontro: “Convertirsi al Vangelo. Il Mistero Pasquale.

La Messa nella quotidianità e nell’impegno sociale”.

Chiusi della Verna (Ar), 3-6 settembre 1998.


VIII incontro: “Convertirsi al Vangelo.

Vie nuove per la politica.

La preghiera dei piccoli”.

Chiusi della Verna (Ar), 30 settembre – 3 ottobre 1999.



Nel 1992 i membri della presidenza nazionale e qualche altro dirigente si trovavano a Villa Lante in Roma per un tempo di preghiera e di riflessione con mons. Salvatore Boccaccio, che era allora di grande aiuto spirituale per le Acli, e con me.

Dopo l’ascolto della Parola e un momento di silenzio si iniziò una comunicazione fraterna. Franco Passuello fece una considerazione, che già aveva proposto in altre occasioni: convertirsi al Vangelo personalmente è già difficile, convertire le Acli sembra impossibile, eppure è necessario.

Pino Trotta, allora direttore dell’Ufficio Studi delle Acli, propose di affrontare questo problema nell’incontro nazionale di studio, per il quale ancora non si era fissato il tema. Dopo varie riflessioni si decise per il titolo:

Convertirsi al Vangelo. Vie nuove per la politica”.

XXXI Convegno nazionale di studio – Urbino 3-6 settembre 1992.

Il convegno fu caratterizzato da un clima di grande fraternità e dalla constatazione di aver imboccato un cammino di ricerca spirituale e culturale assai valido e impegnativo.

Questo ritorno al Vangelo in presa diretta, in vista della conversione personale e delle Acli, era una novità, stante il discorso dominante fra cristiani sulla necessità della mediazione culturale e il raccomandatissimo metodo del “vedere, giudicare e agire”.

L’auspicio di alcuni dirigenti, negli anni successivi, era che gli incontri di spiritualità diventassero un fatto riguardante sempre più la conversione personale, senza incrociare l’impegno politico delle Acli.

Nei successivi incontri di spiritualità due cose andarono emergendo con chiarezza. La continuità della ricerca: ogni passo ne suggeriva i seguenti, e la strada si rivelava sempre più significativa e promettente. La necessità della ricerca: un rapporto maturo con il Vangelo, ricercato nella pratica della “lectio divina”, evidenzia la necessità di esporre tutto alla luce della Parola:

“Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore. Non v'è creatura che possa nascondersi davanti a lui, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi suoi e a lui noi dobbiamo rendere conto”. (Eb 4,12-13)


Il quarto incontro di Urbino (1995) aveva come tema: “Convertirsi al Vangelo. Vie nuove per la politica. La gratuità. Per una economia dei piccoli”. In esso si manifestò con chiarezza la difficoltà ad accettare la radicalità del Vangelo quando ci si propone di scegliere il mercato come luogo privilegiato per una presenza cristiana nel sociale.

Particolarmente significativo fu l’intervento di Luigi Bobba, allora vicepresidente nazionale delle Acli. Un fatto negativo fu che al disappunto di alcuni non seguì una discussione. Accettare l’incontro-scontro con il Vangelo richiede una maturità da cui siamo ancora ben lontani, specialmente quando sono in ballo la nostra cultura e i nostri progetti.

La gratuità, centrale nel Vangelo, sta diventando sempre più marginale nel pensiero e nell’azione di molti cristiani.

Il momento più rivelativo del rapporto delle Acli con la parola di Dio si è avuto nell’incontro di Chiusi della Verna del 1998, in particolare nel discorso di Franco Passuello, nel mio contributo, non letto per mancanza di tempo, e nelle conclusioni di Fabio Protasoni. Il tema era: “Convertirsi al Vangelo. IL MISTERO PASQUALE. La messa nella quotidianità e nell’impegno sociale”.


Convertirsi al Vangelo. Il Mistero Pasquale.

La messa nella quotidianità e nell’impegno sociale

VII incontro nazionale di spiritualità. 3-6 settembre 1998 – Chiusi della Verna (AR)


Una seria riflessione sugli atti di questo incontro aiuterebbe a capire molte cose del cammino delle Acli nella sua dimensione più importante: un’esperienza di vita cristiana.

Perché tale riflessione non sia una vana esercitazione intellettuale, con accenti più o meno polemici in questa o quella direzione, occorre sforzarsi di farla con fede, alla luce della parola di Dio, con autentico discernimento spirituale e, per questo, invocando lo Spirito di Dio.

L’incontro di Chiusi della Verna è stato chiaramente un punto di arrivo che doveva essere un punto di partenza, ma non lo è stato.

Un punto di arrivo di che cosa? Un punto di partenza per quale itinerario? Cosa è seguito, o meglio cosa non è seguito?

Un punto di arrivo di un itinerario iniziato nel ’92 a Urbino con il convegno nazionale di studio sul tema “CONVERTIRSI AL VANGELO. Vie nuove per la politica”.

L’introduzione di Mirto Boni dal titolo: “Nel Mistero Pasquale la nostra profezia sul mondo” era già una guida valida non solo per il convegno che si apriva ma per il successivo cammino di vita cristiana nelle Acli. Una guida pastorale concreta, senza cedimenti all’organizzazione e alla ricerca di una efficienza mondana, saldamente ancorata alla parola di Dio. Un tesoro che anche se verrà trascurato per un tempo potrà essere sempre riscoperto con tutta la sua concretezza spirituale che si conserva viva e capace di vitalizzare le Acli in qualunque circostanza.

Un punto di arrivo nel rapporto con la Parola, grazie alle letture spirituali di Donatella Scaiola dei capp. 4, 5, 13 e 21 dell’Apocalisse, di p. Massimo Fusarelli dei capp. 18-20 del Vangelo secondo Giovanni e della sua meditazione sulla lettura francescana del Mistero Pasquale.

Un punto di arrivo al vero discernimento spirituale che non è esercizio di saperi umani, psicologici o sociologici, frutto di studio e di esperienza, né solo sapienza umana - tutte cose che vanno profondamente rispettate – ma sguardo di fede, lettura della realtà alla luce del Vangelo.

A questo discernimento ci ha introdotto Mariella Villa della Diaconia fraterna di Milano, con una comunicazione dal titolo: Discernimento nella ferialità aclista alla luce del Mistero Pasquale. Si è trattato di una comunicazione nello spirito, piena di concretezza spirituale, comunicazione di esperienze vissute e non di teorie, fatta con semplicità. Mariella soprattutto ha testimoniato come si può vivere giorno per giorno, nelle situazioni più comuni, con la mente e il cuore rivolti al Mistero infinito di Dio e alla rivelazione della sua misericordia nella morte e resurrezione di Gesù Cristo. Spesso i cristiani sono alla ricerca di metodi e cammini particolari in cui seguire questo o quel leader carismatico, Mariella ha indicato la via semplice, alla portata di tutti, specialmente dei piccoli privilegiati dal Signore, per la sequela del Signore.

Punto di arrivo in modo tutto particolare la relazione del Presidente Franco Passuello: “Discernimento nella storia alla luce del Mistero Pasquale”.

Si è trattato di uno sforzo sincero di esporre la realtà delle Acli alla luce della spada a doppio taglio della Parola per cui tutto è messo a nudo e scoperto (cfr. Eb 4,12-13).


Tutto il testo della relazione di Passuello andrebbe, a mio avviso, riletto e meditato non solo per le Acli ma anche per altre associazioni e movimenti di laici. Ho sentito questo apprezzamento anche da parte di don Mario Operti.

Dice Passuello: “Quello che ora cercherò di comunicare, dunque, non è il risultato di qualche ora o di qualche giorno di lettura e di riflessione. E’ piuttosto il frutto di un lungo corpo a corpo quotidiano (che per molte ragioni nell’ultimo anno è stato intenso ed anche tormentato) con la Parola del Signore messa in rapporto a questa fase della storia e dell’esperienza delle Acli. …. Questo incontro di Chiusi della Verna è in continuità (lo ricordava Mirto) con il lungo cammino che da tempo compiamo per la vita cristiana delle Acli ma assume anche un valore particolare in vista della Conferenza organizzativa e programmatica di metà mandato (familiarmente COP).

Ci è dunque chiesto di fare il punto su quel cammino. Che in concreto vuol dire poi porsi una domanda: a che punto è la nostra capacità di esercitare quel ministero di profezia laicale sul mondo che la nostra vocazione cristiana ci affida? Come riusciamo, in particolare, ad orientare e specificare questo ministero dentro la nostra missione associativa così come l’abbiamo ridefinita nel Congresso di Napoli e nel nuovo Patto associativo?

Per cercare qualche risposta parto da un luogo che percepisco generativo. Molte volte in questi anni (anche qui a Chiusi della Verna l’anno scorso) ho affermato che nel nostro essere e fare Acli c’è una contraddizione centrale: quella che nasce dalla tensione tra la nostra crescita nella vita cristiana e la nostra crescita organizzativa …..

Per crescere come associazione proiettata nella storia, noi siamo spinti a padroneggiare il mondo e le sue logiche. Diventiamo mondani.

La crescita nella vita cristiana, all’opposto, ci spinge a discernere e contrastare la mondanità, le alienazioni e le idolatrie che sono nel mondo per testimoniare, cercare, invocare il Regno. Dire che questa tensione è divenuta contraddizione, vuol dire che noi, oggi, ci troviamo sbilanciati verso una mondanità che entra in contrasto con la nostra vocazione cristiana …..

La tensione tra Regno e Mondo, tra fede e storia e le cadute in contraddizione che ne possono derivare non sono certo una questione specifica delle Acli. Segnano anzi il procedere drammatico del Disegno di Salvezza e della missione della Chiesa ….

Partendo dalla consapevolezza pressante di questa contraddizione, ho maturato negli ultimi tempi un’altra convinzione profonda: il contrasto tra Regno e storia conosce un drammatico inasprimento dentro la grandiosa transizione che il mondo sta conoscendo …..

L’affacciarsi prepotente dell’economia virtuale e globale e della società dell’informazione ha però tra i suoi punti di forza la capacità di acquisire per via seduttiva il consenso degli esseri umani …..

A partire da queste due consapevolezze (nelle Acli la tensione tra vita cristiana e missione sociale è cresciuta fino a farsi contraddizione; e ciò corrisponde ad un inasprirsi epocale del conflitto escatologico tra Regno e Storia) ho cercato un percorso di discernimento sapienziale sulla nostra esperienza associativa ….

Sulla carta (rifondazione, cinquantenario, nuovo Patto associativo, centralità della Vita cristiana, ecclesialità …) abbiamo messo con forza l’accento sugli elementi di qualità della nostra identità e del nostro carisma. Ma se guardiamo la concretezza dei processi, tutte le nostre energie sono state assorbite da difficoltà provenienti da crisi (Enaip) o da nuove opportunità di sviluppo organizzativo (Caaf, Lega consumatori… )….

Ed aggiungo subito che la responsabilità principale di questa tendenza non sta nei nostri limiti e nei nostri ritardi (che pure ci sono); sta proprio in quell’inasprirsi delle forme di dominio dell’economia sulla società e quindi del contrasto tra Regno e storia che ho segnalato ….

Sul terreno del Terzo settore e dell’impresa sociale ci spinge dunque una responsabilità politica (nel senso forte e ampio del termine).

Su questa via così ardua, il rischio nasce dal fatto che noi siamo costretti a maneggiare, per percorrerla, non solo una tecnologia produttiva e distributiva, ma anche una cultura (legata ad una visione del mondo) di cui essa è figlia. Cultura e visione (quelle di matrice liberale segnate da un individualismo materialista) che non sono mai state le nostre.”


Nel mio intervento, che è rimasto come contributo scritto non essendoci stato il tempo di leggerlo, ho cercato di fare il punto sulla vita cristiana nelle Acli, considerando in particolare l’accoglienza al Vangelo e le resistenze al nostro modo personale di proporlo, riconoscendomi in primo luogo estremamente carente di testimonianza spirituale, cioè della “manifestazione dello Spirito e della sua potenza” di cui parla s. Paolo (1Cor 2,4). Terminavo con qualche suggerimento per un cammino di fede: ascolto silenzioso della Parola, dimensione eucaristica della vita cristiana, apertura alla compassione di Dio che penetra in noi e dilata nella gioia e nella sofferenza il nostro cuore, resistenza, comunicazione spirituale, stato di conversione. Terminavo cercando di mettere a fuoco l’atteggiamento interiore di “diaconia della Parola”.


Le riflessioni conclusive di Fabio Protasoni, segretario nazionale all’organizzazione erano veramente un punto d’arrivo e un punto di partenza. Punto d’arrivo perché la parola arrivava a mettere in crisi tanta sapienza umana presente nello sforzo organizzativo (si era alla vigilia della Conferenza Organizzativa Programmatica). Punto di partenza perché c’era una limpida presa di coscienza di un grande cammino da fare. Ecco qualche passo della relazione di Fabio:

Se noi prendiamo sul serio che solo il Vangelo produce il cambiamento nelle Acli, la vera novità nelle Acli, la vera rigenerazione, la vera riforma organizzativa, il vero sviluppo, ne consegue la distruzione delle nostre abituali categorie politiche, delle nostre più intime sicurezze, di ciò che magari ci rende sopportabile fare le Acli.

Pensate a tutto il nostro attivismo affannoso. Dire che solo il Vangelo fa nuove le Acli, vuol dire che tutto il nostro fare è inutile ai fini della conversione, significa dire che tutti i nostri progetti di trasformazione, di cambiamento, di innovazione della pratica sociale delle Acli sono destinati a fallire. Significa dire che anche tutti i nostri entusiasmi sono inutili, tutto il nostro potere, tutte le nostre abilità politiche, tutta la nostra capacità di mediazione, la nostra capacità di interlocuzione con il resto del mondo: le forze politiche, sindacali, con chi detiene altri generi di poteri, è tutto inutile….. Probabilmente è inutile se alternativo, inutile se nella logica della mondanità…..

La prima responsabilità è quella che deriva dalla rivelazione che ci è stata presentata nell’Apocalisse. La bestia delle 7 teste è qui, presente in mezzo a noi…. Troppo spesso anche le Acli contemporanee sono testimonianza della presenza della bestia. Le Acli che sono struttura di potere. Noi, standoci dentro, abbiamo un’idea romantica della nostra associazione, ed è giusto, ed è bene che sia così. Ma le Acli hanno una grande struttura di potere, e spesso gli uomini che la guidano esercitano questo potere nella direzione descritta dall’Apocalisse. Le Acli in quanto struttura umana sono anche un’organizzazione di potere. Essere consapevoli di questo, avere coscienza di questo, della storia nella quale siamo collocati, della quale facciamo parte e che contribuiamo a costruire, significa fare un passo avanti, significa toglierci collettivamente il velo dagli occhi ….

Franco Passuello ci ha duramente ricordato come il bilancio tra le “entrate” della nostra fedeltà alla nostra vocazione cristiana e le “uscite” del nostro operare affannoso nella storia, stanno portandoci verso un pericoloso passivo. Un deficit che sta portandoci a una mondanizzazione della nostra realtà. Non è una colpa, non è un problema di demonizzare responsabilità, ruoli. Il problema è che è affidato alla nostra responsabilità collettiva il compito di ridurre quel passivo, quello scarto, che è ineliminabile dentro la nostra esperienza quotidiana….

Senza questo nostro stare nel mondo, senza questo carisma di frontiere delle Acli e di tutti i cristiani, senza questo incessante interrogarsi sul mondo e sulla sua storia non c’è la salvezza. Questa è a mio parere una grande prospettiva di impegno e di vita per le persone….

Un’altra considerazione che mi interessava fare e che mi sembra molto bella riallacciandomi a p. Massimo Fusarelli: è il rapporto con la nostra fatica, con la nostra debolezza. P. Massimo ci diceva che i giorni crocifissi sono, nella logica di Dio, i più fecondi. E se avete letto le pagine che ci ha lasciato c’è una citazione di Bonheffer di “Resistenza e Resa”: “Dobbiamo imparare a valutare gli uomini più per quello che soffrono che per quello che fanno o non fanno”…..

In questi tre giorni noi abbiamo rigenerato le Acli, non soltanto noi stessi con la meditazione e il discernimento, ma abbiamo anche contribuito mettendo insieme intelligenza, ragione e ascolto a rigenerare le Acli ….

Quanti dirigenti nazionali, regionali e provinciali sono stati qui a La Verna? Quanti di coloro che domani hanno la responsabilità di rigenerare le Acli non hanno fatto questa esperienza di rigenerazione?

Qui noi ci siamo portati un anno di lavoro, ma abbiamo anche scoperto il nuovo lievito, quello attivo, quello veramente capace di rigenerare.

Faccio un appello ad impastare il pane con il nuovo lievito, da qui alla COP, perché ce n’è bisogno, perché i momenti di incontro saranno pochi e le necessità sono molte.”


L’incontro di Chiusi della Verna non è stato un punto di partenza.

Come bisognava proseguire e come mai ci si è fermati?

Siamo al “punctum dolens …”: è necessario affrontarlo cercando di stare alla presenza di Dio, guardandosi da qualunque attribuzione di colpe, non giudicando nessuno, con piena fiducia che colui che ha iniziato l’opera buona la porterà a compimento (cfr. Fil 1,3-6). Il problema è capire come vanno le cose del Regno di Dio, il suo disegno e la sua iniziativa e come noi siamo chiamati ad inserirci nella sua novità (cfr. Pino Stancari, La novità di Dio, EDB 1999).

È un fatto che la ricerca arrivata a una fase matura, riproposta poco dopo nei discorsi di Franco Passuello alla COP, si è fermata.

L’incontro di spiritualità dei primi di luglio del ‘98 a Rocca di Papa, a cui erano invitati particolarmente i dirigenti aclisti, ha offerto un serio incontro con la parola di Dio, grazie alle bellissime letture di don Bruno Maggioni. Tuttavia non ha riproposto quel discernimento delle Acli, alla luce della Parola e del Mistero Pasquale, che aveva trovato una fase matura nel convegno di Chiusi della Verna (’98).

Il terzo incontro di Chiusi della Verna dal 30 settembre al 2 ottobre del 1999 sulla preghiera è stato molto bello, una vera esperienza comunitaria di preghiera, ma non ha proseguito il cammino iniziato nel ’92 a Urbino: Convertirci al Vangelo. Vie nuove per la politica.

La corsa non è proseguita perché ci si è spostati su un altro binario, quello in cui la parola di Dio non si incontra con il fare le Acli e di conseguenza le Acli non sono scosse e messe a nudo dalla potenza dello Spirito che discerne, svela … e salva.

La ricerca di Urbino, Rocca di Papa e Chiusi della Verna non è continuata. C’è stata come una bocciatura di Chiusi della Verna ’98, quasi un impegno di “delenda memoria”.

Qualcuno, certamente in buona fede, si meraviglierà molto di queste affermazioni e dirà: non si è mai negata la validità di quella ricerca, si continua a proporre la Parola ai piccoli, il primato del Vangelo e la centralità del Mistero Pasquale.

È vero, ma quel che è cessato è la ricerca di discernimento alla luce della Parola di quello che oggi sono e fanno le Acli, il che presuppone lo stesso discernimento di quello che succede nel mondo. E’ venuta meno la lettura di fede della realtà, quel che propone l’Apocalisse, come ci aveva spiegato Donatella a Chiusi della Verna nel ’98, e quindi l’impegno a seguire la direttiva del Papa: “Solo il Vangelo fa nuove le Acli”.

Ho provato, verso la fine del ’99, a chiedere a qualche amico della sede nazionale, al vice presidente Camillo Monti, a Tarcisio Barbo e qualche altro, di continuare la ricerca. La risposta è stata negativa perché la cosa avrebbe potuto essere interpretata in chiave politica. Ho pensato che avessero ragione, ma oggi mi domando: la ragione politica fino a quando prevarrà sugli interessi del Regno di Dio? Non è un problema delle sole Acli ma di tutta la Chiesa vissuta come struttura di potere.

Lasciato l’incarico della CEI per le Acli ho ripreso a interessarmi dell’Associazione Maurizio Polverari e degli studenti universitari fuori sede che essa ospita. Ho avviato una serie di iniziative (Iniziative Maurizio Polverari) alla ricerca di quel discernimento di fede della dimensione sociale e politica della nostra esistenza che avevo proposto nelle Acli. Ho invitato tanti aclisti, specialmente della sede nazionale, a partecipare a questa ricerca; pochi hanno risposto, penso soprattutto per mancanza di tempo.

In una riunione della presidenza nazionale, quando era ancora presidente Franco Passuello, avevo proposto il tema “contemplazione e globalizzazione”, che tuttavia non fu nemmeno preso in considerazione. Eppure con altre persone che, a mio avviso, sono seriamente impegnate in una lettura di fede della storia, ci era parso che questo tema fosse di grande attualità: una riflessione a cui la Chiesa è chiamata urgentemente.

Un’esperienza personale di cui ovviamente preferirei non parlare ma che comunico perché penso sia significativa, è il fatto che da un certo punto in poi mi sono ritrovato che nella sede nazionale non avevo più interlocutori, tranne Anna Dolci e le altre segretarie della segreteria integrata, e, ovviamente Marco Bonarini.

La cosa che mi sembra più significativa è il fatto che avendo chiesto al nuovo capo dell’ufficio studi, Antonio Nanni, di poter parlare con lui, mi rispose che la cosa era opportuna. Sono ancora in attesa che lui si faccia vivo. Eppure è stato per tanti mesi nella stanza accanto alla mia ed ha assunto un ruolo di guida che entra abbondantemente sul campo spirituale. Ammiro il suo zelo e la sua capacità di lavoro ma mi sembra chiaro che una linea di ricerca durata tanti anni si è interrotta e se ne è presa un’altra.

Altri particolari di qualche significato. Nessuno mi ha comunicato che finiva la pubblicazione di Quaderni di Azione Sociale della cui redazione facevo parte da molti anni, curando specialmente la parte riguardante la parola di Dio. Non ho più avuto notizie di Azione Sociale in cui avevo messo innumerevoli “Radici”. L’amico Norcini Pala, con cui scambiamo ogni tanto qualche battuta su comuni amicizie picene, penso non abbia ricevuto nessuna direttiva di parlare con me di altro, attinente alle sue responsabilità.

La comunicazione che sembra interrotta riguardo alla ricerca di discernimento con i dirigenti della sede nazionale non si è invece interrotta con alcune realtà provinciali, per. Esempio Napoli, Bologna, Milano.


Perché la ricerca non è continuata?

Nello sforzo di capire perché le cose sono andate in un certo modo escludo la mancanza di buona volontà e di fede di chicchessia: sono pieno di ammirazione per tutti; a partire dai più piccoli, e sono certo che questo non dispiaccia ai più grandi.

Ho molto riflettuto e pregato.

Penso che la causa principale sia la seduzione del potere buono, di quello cioè che viene ricercato a fine di bene. Questo potere, che è sempre in qualche modo “dominio”, ha le sue logiche che sono contrarie a quelle del Regno. In una grande organizzazione le logiche del potere tendono a travolgere quelle della sequela di Gesù Cristo che ha scelto il non potere (cfr. Fil 2).

Questa tentazione viene dal mondo ma si insedia anche nelle realtà ecclesiali con una seduzione che può diventare fortissima in quanto si innesta sul desiderio di fare del bene.

È una tentazione che attacca sul piano materiale per invadere quello spirituale. Dall’azione passa al pensiero. Quando uno agisce in modo difforme da quel che pensa finisce per pensare in modo conforme a quello che opera (cfr. la conclusione di “Il demonio meridiano” di Paul Bourget).

E’ una tentazione per i singoli che tende a diventare fatto comunitario, atteggiamento clericale e non autenticamente ecclesiale.

Quanto più l’istituzione si rafforza tanto più cresce la seduzione del potere.

L’attacco comincia in genere nei confronti della gratuità e finisce per cancellare la povertà e i poveri di Jahvé e lascia in secondo piano il mistero del Signore che ci salva con la sua povertà.


La diaconia fraterna.

Qualche riflessione su questa esperienza.

Il senso profondo si può cogliere solo nella fede (cfr. 1Cor 2), accogliendo il disegno di Dio: “La sapienza divina, misteriosa, che è rimasta nascosta, e che Dio ha preordinato prima dei secoli…”. “Tra i perfetti parliamo, sì, di sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo che vengono ridotti al nulla; parliamo di una sapienza divina, misteriosa, che è rimasta nascosta, e che Dio ha preordinato prima dei secoli per la nostra gloria. ”. (1Cor 2,6-7).

È una scelta di “concretezza spirituale”.

La richiesta di concretezza oggi molto spesso scatta appena si sente parlare di vita spirituale. E questo avviene anche fra chi si professa cristiano e non si rende conto che il massimo di astrattezza per un credente è prescindere dallo Spirito Santo.

La diaconia fraterna è una scelta di non-potere che appare priva di ogni significato a chi, sedotto dal potere buono, prescinde da Gesù Cristo e dalla sequela di lui.

È la scelta vincente di Dio, anche se comporta una serie di insuccessi secondo una valutazione mondana.

È ciò di cui c’è bisogno nelle Acli e nella Chiesa ed a cui si può aderire anche se non si hanno particolari qualità umane. Basta cercare l’umiltà.


Come è stata accolta questa proposta nelle Acli.

Qualche preoccupazione di creare una categoria di aclisti spirituali, di serie A. Preoccupazione rapidamente scomparsa per il prevalere di un grande disinteresse, molto lontano da quella concentrazione necessaria per cogliere il senso di una proposta spirituale.

C’è poi il terreno buono, una piccola minoranza che ha accolto il seme portando frutti del trenta, del sessanta, del cento per cento (cfr. Mt 13,3-23).

Con grande serenità e lontanissimo dal voler giudicare qualcuno, mi sembra necessario rilevare che molti dirigenti aclisti non hanno fatto propria la proposta della diaconia fraterna della Parola. L’hanno considerata scarsamente rilevante e in qualche modo anche pericolosa perché non gestibile. Molti altri forse hanno sentito una certa “simpatia spirituale” che però è rimasta incapsulata da altre preoccupazioni e interessi prevalenti.


Come continuare.

Con la pazienza che alcuni hanno già dimostrato in modo esemplare, cercando di approfondire sempre più il disegno di Dio di salvare tutti mediante un piccolo resto.

A quanti non si sentono chiamati ad impegnarsi in questa diaconia fraterna chiedere, specialmente se hanno responsabilità di governo nelle Acli, di fare spazio, di rispettarla ed aiutarla, prima con la concretezza spirituale e poi con quella materiale.

Nella situazione attuale delle Acli, dopo il brusco arresto della ricerca spirituale di Urbino, sembra estremamente importante non disperdere quanto è stato pensato, vissuto e scritto.

La diaconia fraterna dovrebbe essere incaricata di lavorare sugli innumerevoli scritti che possono oggi e domani, anche in un futuro lontano, collegare spiritualmente quanti cercano le dinamiche del Regno prima di quelle del mondo (cfr. “Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste altre cose vi saranno date in sovrappiù” Mt 6,33).


La pastorale sociale e del lavoro.

Per ventitré anni sono stato impegnato nelle Acli per incarico dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro, che all’inizio si chiamava solo pastorale del lavoro.

Ricordare a me stesso e comunicare ad altri più di venti anni di esperienza nella pastorale del lavoro, cercando di discernere alla luce della Parola, è cosa estremamente impegnativa, ben al di là delle mie forze, eppure doverosa.

Non voglio in alcun modo “giudicare” perché il Signore così ci ha insegnato e perché so bene che non servirebbe a nulla.

Ho incontrato tanti confratelli nel sacerdozio per i quali ho provato affetto e grande ammirazione. Ne ricordo uno per tutti: don Saverio Gatti. In una consulta della pastorale del lavoro Mons. Galli era molto inquieto per il mio comportamento verso le Acli, che gli appariva troppo morbido. Don Saverio intervenne raccontando la sua esperienza della paternità di Dio durante un anno in cui aveva vissuto nella certezza di essere al termine della sua vita a causa di un tumore. La sua testimonianza era al di sopra delle nostre tensioni che si sciolsero come nebbia al sole.

Un altro episodio. Mons. Giampaolo Crepaldi, allora diretto dell’ufficio della pastorale del lavoro, mi chiese di suggerire le meditazioni in un corso di esercizi per un piccolo gruppo di sacerdoti collaboratori; rimasi impressionato dalla serietà… e dalla pazienza con cui i confratelli, trascorsero quelle giornate. Subito dopo ci fu una giornata dedicata alla riflessione sull’attività della pastorale del lavoro, mi pare fosse la Consulta, in cui non trovai nessun collegamento con quello che avevamo vissuto, con indubbia serietà, nei giorni del ritiro.


In tanti incontri della pastorale del lavoro a cui ho partecipato per molti anni, cercando di non mancare mai, ho sperimentato una grande aridità spirituale. .Ammiravo sempre l’impegno dei partecipanti, ma non trovavo stimolo e conforto spirituale nei discorsi che si andavano facendo, caratterizzati da una ricerca di organizzazione e da una grande ripetitività. Molto spesso ho pensato che uguali discorsi si sarebbero potuti fare nel direttivo di un sindacato o di un partito di qualunque ispirazione, o addirittura in un gruppo impegnato in una conduzione manageriale.

Ecco la contraddizione di fondo che ho trovato nella pastorale del lavoro: siamo credenti in Dio Padre, Figlio e Santo Spirito, professiamo sinceramente la fede della Chiesa, ma i discorsi che preparano la nostra azione pastorale prescindono dalla fede.

Al fondo di tutto questo c’è una carenza nel rapporto con la parola di Dio.

Mi guardo bene dal giudicare il rapporto personale con la Parola di chicchessia, posso solo, anzi devo, confessare la scarsezza mia in questo rapporto che pure sento di dover proporre e raccomandare a tutti. In uno scritto del p. Benedetto Calati ho trovato una meravigliosa citazione di san Gregorio Magno:

Oh, quanto sono dure per me le cose che dico, giacché parlando ferisco me stesso che con la lingua non riesco a predicare in modo degno, e in quanto ci riesco la mia vita non è coerente. Io spesso mi lascio prendere da parole oziose e, pigro e negligente, smetto di esortare ed edificare gli altri. Al cospetto di Dio sono diventato muto e verboso: muto nelle cose necessarie e loquace in quelle oziose. Ma ecco che la parola di Dio sulla vita della sentinella mi costringe a parlare. Tacere non posso e tuttavia ho gran timore parlando di ferirmi. Parlerò, parlerò affinché la spada della parola di Dio giunga anche a traverso di me a trafiggere il cuore del prossimo. Parlerò, parlerò affinché la parola di Dio risuoni per mezzo mio anche contro di me. Non nego la mia colpa, vedo il mio torpore e la mia negligenza. Ma forse il riconoscimento della colpa varrà presso il giudice compassionevole come richiesta di perdono”.

(Omelie su Ezechiele I,XI,5)

La carenza del rapporto con la parola di Dio si evidenzia, per la pastorale sociale e del lavoro, nel modo di leggere quel che succede nel mondo e di operare in esso. Mi riferisco in particolare al metodo del “vedere, giudicare e agire”.

Ho scritto qualcosa in proposito nel 1980 pubblicato su Quaderni di Azione Sociale nel 1990. Allora scrivevo una dozzina di pagine per avviare una riflessione in comune, ora ne scriverei duecento senza molte speranze. Comunque provo ancora a porre il problema… con poche e povere parole, e un invito vivissimo a rileggere il secondo capitolo della prima lettera di Paolo ai Corinzi.

Il metodo alternativo che non io ma la parola di Dio e la tradizione apostolica propongono è: “ascoltare, discernere e convertirsi”… così mi sembra di capire.

In primo luogo ascoltare perché “in principio era la Parola” e quindi, da parte nostra quell’ascolto, che è la fede.

Chi propone di partire dalla nostra capacità di capire la realtà, con studi ed esperienze nostre, rimane al livello di sapienza umana senza essere illuminato

dal sole di giustizia

che trasfigura ed accende

l’universo in attesa”.

Un giorno ascoltavo mons. Charrier che spiegava a René Coste come si muoveva la pastorale del lavoro.

Per capire quello che succede nel mondo ci facciamo aiutare, diceva mons. Charrier, dai sociologi e più ancora dai ricercatori puri, cioè da De Rita e dai suoi collaboratori del CENSIS che ci dicono come stanno veramente le cose, quasi le fotografano. I sociologi, si sa, hanno sempre un loro punto di vista e sono quindi meno sicuri.

Si comprende facilmente quanto questa prassi fosse lontana dal discernimento della realtà che parte dalla parola di Dio, dalla rivelazione del senso profondo della storia nel Mistero Pasquale (cfr. Ap 5).

Dato il grande successo delle analisi di De Rita e del CENSIS e soprattutto il ruolo che per tanti anni gli è stato dato di grande intellettuale cattolico, sarebbe urgente ripensare a fondo la pastorale che, anche in nome del “vedere, giudicare e agire”, ha dato tanto spazio a questo tipo di ricerche. E’ un esame di coscienza che andrebbe fatto alla luce della Parola e anche con l’aiuto di quei sociologi considerati meno sicuri.


In un consesso di Vescovi e sacerdoti ascoltai, forse una decina di anni fa, da parte di una persona autorevolissima da me amata e stimata, Mons. Charrier, questa esortazione: basta con la profezia, ora bisogna impegnarsi in politica! Nessuno reagì. Poteva essere solo una battuta infelice, ma troppi altri fatti mi hanno confermato che si trattava di una grave deficienza, molto diffusa nel mondo di concepire la presenza della Chiesa nel mondo.


A un convegno della pastorale sociale e del lavoro per le varie associazioni d’ispirazione cristiana impegnate nel sociale suggerii di invitare il p. Pino Stancari.

Il suo bellissimo intervento sul tema della “carne” andò oltre i limiti di tempo previsti.

Ero seduto vicino a Cesare dell’Oglio, eccezionalmente competente in tutti i documenti del magistero sociale della Chiesa, che mi manifestava il suo stupore per la ricchezza della parola di Dio che Pino ci aiutava a scoprire, con una vera “testimonianza dello Spirito e della sua potenza”, Cesare non guardava l’orologio. Sul banco di chi dirigeva c’era invece una grande inquietudine, certamente per alcuni versi comprensibile. La meraviglia mia fu però quando nella pubblicazione degli atti la lectio di p. Stancari non c’era, anche se io stesso l’avevo trascritta in modo da pubblicarla.

Forse piccoli segnali di scarso coinvolgimento con la Parola.


Ho partecipato, in ventitré anni, a un numero rilevantissimo di incontri della pastorale del lavoro.

Fin dall’inizio ho cercato sempre di partecipare in modo attivo intervenendo puntualmente e, mi pare, sobriamente.

Quasi sempre cercavo di richiamare il primato di Dio, della sua Parola, della nostra fede, della sequela di Cristo povero, ecc. Mi sembra di essere stato in genere chiaro ma non polemico o violento.

Percepivo che le mie parole erano fuori del coro e che dovevo parlare senza mezzi termini.

Mi sembra che quanto dicevo veniva ascoltato con rispetto e ogni tanto mi si diceva che ero un uomo spirituale; cosa per me mortificante data la coscienza di esserlo meno di tutti loro.

Percepivo anche che quanto proponevo era considerato come “discorso astratto” e che veniva rapidamente accantonato per rimanere nel concreto. Così si faceva in me sempre più forte il desiderio di chiarire cosa è “concreto” per un cristiano.

Un po’ alla volta mi sono reso conto che i miei interventi non avevano molto senso e che potevano essere anche funzionali, come piccola variante insignificante, a un discorso che proseguiva su binari lontani dal discernimento spirituale che deve essere sempre la base dell’azione pastorale.

Ad un convegno della pastorale del lavoro, quando era direttore dell’ufficio mons. Gianpaolo Crepaldi, a seguito delle mie ripetute richieste di partire dalla parola di Dio mi fu assegnato il compito di una breve riflessione dopo la lectio brevis nella recita di lodi. Dopo la relazione sociologica ci fu quella teologica di don Giannino Piana che si sviluppò su un piano filosofico e psicologico senza alcun riferimento alla Rivelazione. Nella mia breve riflessione alle lodi comunicai che al mio risveglio avevo saputo dell’ultima notizia la più bella e sconvolgente: non era che il Papa ci avrebbe concesso un’udienza, come molti speravano, né qualcosa che riguardasse solo la pastorale del lavoro, la Chiesa in Italia, ecc. Era una notizia più grande… e lasciai tutti in sospeso per qualche istante, poi dissi che il Signore era risorto e che questa notizia ancora non era stata data nel nostro convegno.

Un piccolo episodio e una battuta forse un po’ cattiva, per la quale ebbi anche un piccolo rimprovero. Ma al di là di questo episodio mi sembra che di fronte ai grandi problemi del mondo la Chiesa spesso tardi ad annunciare che il Signore è veramente risorto.


Il marketing.

Recentemente un amico, manager di notevole livello, mi ha regalato un libro che lo aveva non poco stupito: Giorgio Fiorentini e Sergio Slavazza: La Chiesa come “azienda non profit”. Egea 1998.

La presentazione del libro è di Mons. Giovanni Giudici, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano. Ho trovato in essa un segnale forte di quanto la seduzione del mercato possa aggredire “i ministri di Cristo, amministratori dei misteri di Dio” (1 Cor. 4,1).

Vi si presenta fra l’altro, come tesi interessante del libro, che “il mercato, una volta accettato dalla Chiesa, avrà un effetto sanante sulla comunità cristiana”.



Il 22 aprile 1999. Un disguido.

Il 22 aprile 1999, dopo aver molto riflettuto e pregato, mi recai da don Mario Operti, direttore dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro della CEI, per comunicare che non intendevo più conservare l’incarico che da più di venti anni mi era stato dato di aiutare le Acli nel cammino della vita cristiana. Con una qualche sorpresa venni informato che era già pronta la lettera di nomina di Don Mauro Felizietti. La sorpresa derivava dal fatto che c’era già un accordo della pastorale del lavoro e delle presidenza delle Acli che don Mauro sarebbe venuto in mio aiuto e non a sostituirmi. Ci fu un po’ di sconcerto nei dirigenti delle Acli, ma il tutto si rasserenò rapidamente chiarendo che questo cambio era avvenuto per un “disguido”.

Per me va benissimo.


Non intendo valutare le persone ma capire come funzionano certe cose che hanno a che fare con il Regno di Dio e, in particolare con il rapporto fra lo Spirito e le strutture.

Comunque nel caso di don Mario Operti. Direttore dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro non posso fare a meno di manifestare la mia stima per le sue doti molto grandi, per la sua pazienza e soprattutto, per la generosità del suo impegno.

Quando ha assunto l’incarico di Direttore dell’Ufficio è cambiata aria nella pastorale sociale e del lavoro.

Una delle cose che più mi ha colpito positivamente è stata la proposta a tutti i collaboratori stabili dell’ufficio di comunicare fra di noi, specialmente sul tema della laicità.

Mi sembra,tuttavia, che don Mario sia rimasto sempre più condizionato dal ruolo, cioè dal potere che gli è stato dato, per cui deve sentire tutti, andare più o meno d’accordo con tutti. E come potrebbe fare altrimenti? Ma è possibile senza rinunciare alla profezia?

Quel che trovo riduttivo nella sua opera è l’attaccamento al “vedere, giudicare e agire” di cui ho già parlato.


*****

Archivio Pio Parisi s.j.


Testi


  • 5 maggio 2000
    Le ACLI e la Parola di Dio
    1975-1999 Una difficile esperienza pastorale. Riflessioni, alla luce del Mistero di Dio, sulla vita cristiana nelle Acli.