Archivio Pio Parisi s.j.
Pio Parisi s.j. (Roma 1926 - Roma 2011).
[1]
Padre Pio Parisi è nato a Roma il 5 novembre 1926, è entrato nella Compagnia di Gesù l'8 dicembre 1944 ed è
stato ordinato sacerdote il 21 luglio 1956.
È diventato assistente delle Acli nel 1975, nominato dall'Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro della Cei, cominciando a frequentare
i corsi di formazione estivi quando era presidente delle Acli Domenico Rosati.
Al centro della spiritualità di padre Pio Parisi c'è il "Mistero Pasquale", mistero di salvezza che si condensava nella
proposta della "Messa sul mondo", una celebrazione continua e quotidiana del Signore che viene a salvare i piccoli e i poveri del mondo.
Da qui l'appello del 1989 "Ai piccoli e ai poveri", cui è seguita la proposta di istituire "La cattedra
dei piccoli e dei poveri", coloro che ci insegnano a leggere il vangelo e la storia.
Il suo più che ventennale impegno nelle Acli è stato quello di aiutare gli associati a vivere una spiritualità legata
all'ascolto della parola di Dio letta con lo spirito dei piccoli: «In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito
Santo e disse: Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e le hai rivelate ai
piccoli» (Lc 10, 21).
L'esperienza della "Parola ai piccoli" è stata proposta nel 1985, con un primo sussidio per la lettura del vangelo di Luca
(La parola ai piccoli. Come comunicare in modo adatto la Parola ai piccoli che, avendo il dono di meglio comprenderla, possono aiutarci ad
accoglierla) e un secondo per la lettura continua del vangelo di Matteo (La comunità dei piccoli. Farsi piccoli con Gesù
affinché la potenza di Dio entri nella storia. Indicazioni per una lettura continua del Vangelo di Matteo)
Padre Pio Parisi ha coinvolto le Acli in una ricerca sulla laicità (AA.VV., Dialoghi sulla laicità, Città Nuova,
1987, ripubblicato da Rubbettino nel 2002), mentre in Italia Lazzati e mons. Forte riflettevano su questa dimensione del cristiano e della
chiesa dopo il Concilio e in vista del Sinodo sui laici del 1987.
Dal 1992 sono iniziati a Urbino, sotto la presidenza di Giovanni Bianchi, i convegni di studio, diventati poi incontri di spiritualità,
all'insegna della ricerca di una "Conversione al Vangelo. Vie nuove per la politica". L'intento era quello di approfondire la
spiritualità evangelica per convertirsi sia personalmente che come associazione, in vista di aprire vie nuove per la politica in Italia
(ricordiamo che erano gli anni di Tangentopoli e della fine della prima repubblica).
Con il presidente Franco Passuello ha invitato le Acli a costituire una Diaconia fraterna per il servizio dell'ascolto della parola di Dio
nelle Acli, dirigenti che si assumono il compito di favorire questa attività nelle Acli per operare un discernimento spirituale e profetico
della storia.
L'invito alle Acli di papa Giovanni Paolo II del 1 maggio 1995: «Solo il Vangelo fa nuove le Acli», in occasione del 50º
dell' Associazione, è stata la conferma del cammino svolto fino ad allora.
Padre Pio ha svolto il suo incarico nelle Acli fino a maggio 1999.
Padre Pio viveva dal 1967 con degli studenti universitari fuori sede in alcuni appartamenti per poter offrire non solo un servizio, ma anche
la possibilità di un confronto sulle scelte di vita e professionali alla luce del vangelo.
Egli ha intessuto innumerevoli relazioni sia con alcuni gesuiti che lo hanno accompagnato nella sua ricerca, in particolare padre Francesco
Rossi de Gasperis, padre Pino Stancari, padre Mario Castelli e padre Saverio Corradino; i suoi fratelli gesuiti; compagni di scuola diventati
personaggi pubblici come Pietro Scoppola; molti amici più sconosciuti al grande pubblico; l'associazione san Pancrazio di Cosenza, in
particolare Giorgio Marcello e il prof. Pietro Fantozzi; Suor Chiara Patrizia, clarissa ad Urbino.
Lunedì 13 giugno 2011 padre Pio Parisi muore a Roma nella sua casa di Via degli Ortaggi dove viveva dal
1971.[2]
- Testo tratto da
Padre Pio Parisi, uomo di Dio di Marco Bonarini, giugno 2011
-
Padre Pio Parisi riposa al Cimitero Monumentale del Verano nella Cappella dei Gesuiti. Alleghiamo una
piantina con le indicazioni per chi desiderasse recarvisi per una visita.
-
Bailamme è una rivista semestrale di spiritualità e politica nata nel 1987, diretta da Giovanni Bianchi, coordinata da Giuseppe Trotta
e edita dalla casa editrice Marietti. Tra i suoi redattori: Salvatore Natoli, Mario Tronti, Bepi Tomai, Romana Guarnieri, Luisa Muraro,
Rosetta Stella, Emma Fattorini, Paolo Ridella, Eugenio Massa e Vittorio Tranquilli.
http://www.incontripioparisi.it/parisi/approfondimenti/intervista.php